Dalla visita all’acquisto tutto quello che devi sapere

L’acquisto di un apparecchio acustico parte sempre da una visita audiologica. Vediamo tutto quello che succede dal momento in cui si entra in un centro acustico, fino al momento dell’acquisto.

Incominci a non sentire bene

Comunemente, ci sono alcuni campanelli di allarme che ti spingono a eseguire un test dell’udito. I più comuni sono:

  • chiedi spesso a parenti e amici di ripetere quello che hanno detto;
  • alzi sempre di più il volume della televisione;
  • ti perdi le chiamate al cellulare e gli allarmi dei vari elettrodomestici;
  • i tuoi familiari si lamentano che non capisci quello che ti dicono.

Anche solo uno o tutti questi segnali in genere ti spingono a recarti presso un centro acustico. O molto più spesso sono proprio i tuoi familiari a invitarti a fare un test dell’udito. Sentire bene è importante, non solo per una vita sociale più attiva, ma anche per proteggere il cervello dai rischi di una demenza senile precoce.

Il cervello che non sente e che non è più stimolato da impulsi sonori, si addormenta e con il tempo rischia di perdere le sue funzionalità vitali portandoti verso uno stato di isolamento e depressione. Per questo è importante correre ai ripari ai primi segnali.

Il test dell’udito

È dunque questo il momento in cui decidi di recarti in un centro acustico per il test dell’udito.

“L’esame è molto semplice e non invasivo.” Ci spiega l’ing. Luca Del Bo titolare del centro Del Bo Tecnologia per l’ascolto “Si svolge in una stanza priva di eco e isolata acusticamente. L’audiometrista, il dottore che svolge l’esame, ti farà indossare un paio di cuffie attraverso le quali ti invia dei suoni alle varie frequenze. Comincerà a inviarli a un volume molto basso per aumentare gradatamente. Non appena sentirai il suono dovrai alzare la mano. Il valore di quel suono a quella frequenza e quel volume verrà riportato su un foglio per formare il tuo audiogramma, ovvero la fotografia del tuo udito. Vengono poi effettuati esami audiometrici con le parole in silenzio e con rumore di competizione, impedenzometria, e anche questionari per valutare le disabilità uditive”

La scelta degli apparecchi acustici

Gli esami audiometrici sono la base per la scelta degli apparecchi acustici.

Il tipo di apparecchio acustico che ti viene proposto dall’audioprotesista dipende da molti fattori, primo fra i quali lo stile di vita. Persone più attive e più giovani in età lavorativa possono richiedere un apparecchio acustico più performante, mentre le persone anziane possono desiderare un apparecchio facile da usare. Sarà l’esperienza e la capacità dell’audioprotesista a guidare il paziente nella scelta del dispositivo più adatto.

Anche se apparentemente gli apparecchi acustici possono sembrare tutti uguali, differiscono molto per funzionalità, potenza e modalità di ricarica. Si può sceglie infatti di avere un apparecchio acustico alimentato con le pile usa e getta o con i più pratici caricabatteria, proprio come i cellulari.

>> leggi anche Panoramica Sui Tipi Di Apparecchi Acustici

La regolazione degli apparecchi acustici

Una volta selezionati gli apparecchi acustici, questi vanno regolati sulla propria perdita uditiva, quella fotografata nell’esame dell’udito con l’audiogramma, sullo stile di vita, età, capacità cognitive, esigenze di ascolto.

La prima regolazione è di norma sottodimensionata. Vale a dire che si regola l’apparecchio acustico per un’amplificazione leggermente inferiore a quella necessaria, per abituare gradatamente l’orecchio ai nuovi suoni.

Questo è particolarmente importante se la perdita uditiva è grave o se il periodo di privazione sonoro è stato molto lungo. Poi pian piano nel tempo di un mese circa, si adatta gradatamente la regolazione fino ad arrivare all’amplificazione ottimale per la perdita uditiva.

I controlli periodici

Sono poi indispensabili controlli periodici, specie nel primo anno, per regolare correttamente l’apparecchio acustico e per la manutenzione necessaria per mantenere in salute oltre che il proprio udito anche l’apparecchio acustico.

La manutenzione

Una volta imparate le tecniche per mantenere pulito il proprio apparecchio acustico è bene fare una costante manutenzione. Sono semplici operazioni, ma che andrebbero eseguite quotidianamente, come la pulizia dell’apparecchio e della cupolina in silicone con un semplice panno morbido.

Se la cupolina è ostruita da un eccesso di cerume è necessario pulirla accuratamente per mantenere efficiente il proprio apparecchio acustico.

>> Leggi anche ‘Come Fare La Manutenzione Degli Apparecchi Acustici: Le Cose Da Sapere’


Richiedi senza impegno maggiori informazioni

Permettici di farti sentire bene. Compila il modulo di informazioni con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un nostro esperto risponderà a tutte le tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente si.

Contattaci

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come fare la manutenzione degli apparecchi acustici: le cose da sapere

La perdita dell’udito è una sfida che molte persone devono affrontare quotidianamente, e gli apparecchi acustici sono un prezioso ausilio per migliorare la qualità della vita sociale e delle relazioni. Per garantire che questi dispositivi funzionino in modo efficace e per lungo tempo, è importante fare una corretta manutenzione. In questo articolo, ti spieghiamo le operazioni fondamentali per la cura dei tuoi apparecchi acustici.

1. Pulizia quotidiana

Una corretta igiene è importante per mantenere gli apparecchi acustici in ottime condizioni. Ecco alcuni suggerimenti per la pulizia quotidiana:

  • Lava le mani
    Prima di toccare i tuoi apparecchi acustici, assicurati di lavare accuratamente le mani per evitare di trasferire sporco o unto sulla superficie degli apparecchi.
  • Utilizza un panno morbido o un fazzoletto di carta
    Utilizza un panno morbido o un fazzoletto di carta anche inumidito con alcool per pulire e sgrassare delicatamente gli apparecchi acustici. Sebbene la maggior parte degli apparecchi acustici sia resistente all’acqua, evita di usarli quando fai la doccia o il bagno. Evita anche l’uso di solventi, poiché potrebbero danneggiare l’involucro.
  • Pulisci la cupolina (per gli apparecchi retroauricolari)

Togli la cupolina in silicone e lavala con acqua e sapone, asciugala e rimettila in posizione.

2. Controlla sempre lo stato delle batterie

Che il tuo apparecchio acustico sia ricaricabile o con pile usa e getta, ecco alcuni consigli:

  • Tieni le batterie a portata di mano
    Assicurati di avere sempre delle batterie di riserva a disposizione. Non aspettare che siano completamente scariche prima di cambiarle. Potresti rimanere senza la possibilità di utilizzare i tuoi apparecchi acustici.
  • Mettili in carica tutte le notti
    Se i tuoi apparecchi acustici sono del tipo ricaricabile, ricordati di metterli in carica tutte le notti, in modo che siano pronti e carichi tutte le mattine quando ti svegli. Se non usi gli apparecchi per qualche motivo, lasciali sempre in carica.

3. Conservazione notturna

Durante la notte, è importante conservare gli apparecchi acustici in modo sicuro:

  • Utilizza un contenitore apposito
    Utilizza la scatolina caricatore o la scatolina che è stata fornita alla consegna per la conservazione notturna. Questo aiuta a proteggerli dalla polvere e da eventuali danni accidentali e anche dalla curiosità dei vostri animali domestici! Se sono ricaricabili avranno già il loro contenitore che funziona anche da ricarica. Riponeteli al suo interno rispettando l’ordine destro e sinistro.
  • Tieni gli apparecchi acustici lontani da fonti di calore e umidità
    Evita di posizionare gli apparecchi acustici vicino a fonti di calore, come termosifoni o stufe, e proteggili dall’umidità.

4. Manutenzione professionale

Oltre alle pratiche di manutenzione quotidiana, è importante sottoporre gli apparecchi acustici a una manutenzione professionale periodica almeno una o due volte all’anno. Ecco cosa dovresti fare:

  • Controlli regolari con il tuo audioprotesista
    Pianifica controlli regolari con il tecnico specializzato. Questi professionisti possono effettuare pulizie più approfondite e apportare eventuali regolazioni necessarie.
  • Aggiornamenti e riparazioni
    Se riscontri problemi o cambiamenti nella tua capacità uditiva, è possibile che il tuo udito sia peggiorato o che i tuoi apparecchi acustici siano danneggiati. Consulta il tuo audioprotesista per un nuovo controllo dell’udito o per la regolazione dei tuoi apparecchi acustici.

La manutenzione adeguata degli apparecchi acustici è fondamentale per garantire la migliore esperienza uditiva e lunga vita ai tuoi apparecchi acustici. Con la pulizia quotidiana, la sostituzione regolare delle batterie e le visite periodiche dal tuo audiologo, ti permettono di godere di tutti i benefici che questi dispositivi ti offrono, migliorando significativamente la tua qualità della tua vita e delle tue relazioni sociali.


Richiedi senza impegno maggiori informazioni

Permettici di farti sentire bene. Compila il modulo di informazioni con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un nostro esperto risponderà a tutte le tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente si.

Contattaci

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Gli apparecchi acustici con l’intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale è un campo di ricerca e sviluppo che sta catalizzando l’attenzione negli ultimi mesi. I punti di vista e le opinioni sono i più svariati. Dagli accaniti sostenitori, agli scettici, alle persone preoccupate per le interazioni dell’intelligenza artificiale nella propria vita quotidiana e nelle attività lavorative.

Molti riconoscono il potenziale dell’Intelligenza Artificiale nel trasformare numerosi settori, inclusi quelli sanitario, industriale, dei trasporti, finanziario e dell’assistenza ai clienti. L’Intelligenza Artificiale offre infatti opportunità per l’automazione di processi ripetitivi, l’ottimizzazione delle operazioni e l’elaborazione di grandi quantità di dati per generare informazioni significative.

Dall’altra parte solleva importanti questioni etiche e di responsabilità. Ci sono preoccupazioni riguardo all’uso improprio dell’Intelligenza Artificiale, sull’influenza delle decisioni automatizzate su questioni critiche come la salute e la sicurezza, oltre alla trasparenza e responsabilità delle decisioni prese dagli algoritmi di Intelligenza Artificiale.

Anche il mondo degli apparecchi acustici sta traendo numerosi vantaggi dall’introduzione dell’Intelligenza Artificiale. Alcuni sono già realtà, mentre altri rappresentano prospettive future promettenti che possono offrire vantaggi significativi sia per gli utenti finali che per i professionisti del settore.

La rete neurale profonda

Uno degli aspetti dell’intelligenza artificiale che è già realtà negli apparecchi acustici è la Rete Neurale Profonda (DNN Deep Neural Network). Ma di cosa si tratta? È un algoritmo di intelligenza artificiale ispirato al funzionamento di apprendimento del cervello umano tramite affinazioni successive.

L’allenamento di una DNN avviene attraverso un processo chiamato “apprendimento automatico” o “machine learning”. Durante l’allenamento, la rete neurale esamina molti dati e adatta automaticamente le informazioni per migliorare la sua capacità di apprendimento e di compiere altre attività specifiche.

Ciò che rende una rete neurale “profonda” è il numero di strati, ognuno dei quali elabora gli input in modo progressivamente più complesso. L’output di un livello diventa l’input per il livello successivo, e così via, consentendo alla rete di apprendere caratteristiche e informazioni sempre più dettagliate e complesse.

Le DNN sono state utilizzate con successo in diverse applicazioni, come il riconoscimento vocale, la visione artificiale, la traduzione automatica e molte altre. La loro capacità di apprendere da grandi quantità di dati e di estrarre caratteristiche complesse ha reso le DNN una tecnologia chiave nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Ma come la rete neurale profonda entra nel mondo degli apparecchi acustici?

Alcuni apparecchi acustici utilizzano già la rete neurale profonda per analizzare milioni di scenari sonori differenti e per restituire all’utilizzatore esattamente quel suono per un ascolto sempre più naturale. Il numero scenari sonori analizzati è fondamentale perché è importante processare un numero di dati che non sia troppo piccolo per un risultato impreciso, ma nemmeno troppo sofisticato.

Per l’utilizzatore finale tutto questo si traduce in termini di comfort di ascolto e in termini di discriminazione vocale, di comprensione della voce e delle conversazioni anche in ambienti difficili, rumorosi. Quindi il cervello si affatica di meno perché supportato dalla presenza della rete neurale profonda. La DNN è già realtà negli apparecchi acustici Real di Oticon, gli unici oggi in grado di sfruttare la rete neurale profonda.

Tecnologie già presenti e prospettive future

L’Intelligenza Artificiale ha già una sua importanza nell’ottimizzazione di alcune funzioni e processi, ma molti altri sono ancora oggetto di ricerca e sviluppo e vedranno la luce in un prossimo futuro. Vediamo quali:

Personalizzazione degli ambienti sonori

Gli apparecchi acustici evoluti consentono già l’impostazione dei diversi ambienti sonori predefiniti, come il ristorante, gli spazi aperti ecc. per adattare l‘ascolto e migliorare la qualità del suono. Questi ambienti sono predefiniti in base ai più comuni utilizzi dell’apparecchio acustico. In futuro l’Intelligenza Artificiale potrebbe essere utilizzata per imparare dall’esperienza specifica dell’apparecchio acustico e per adattarlo in modo automatico e personalizzato alle esigenze individuali. Attraverso l’analisi di dati specifici, come lo stile di vita, l’ambiente acustico circostante e le caratteristiche dell’udito, l’Intelligenza Artificiale può ottimizzare le impostazioni degli apparecchi acustici per offrire una migliore qualità del suono e una maggiore chiarezza.

Riconoscimento del parlato

La capacità di riconoscimento vocale è già una realtà nei moderni apparecchi acustici. Sono infatti in grado di amplificare il parlato e attenuare i rumori di sottofondo per un ascolto più chiaro. L’introduzione dell’intelligenza artificiale potrebbe portare ulteriori vantaggi rendendo l’esperienza maggiormente dinamica e discriminando tra i vari toni di voci, filtrandoli e amplificandoli in maniera più naturale consentendo agli utenti di concentrarsi su ciò che è importante per loro.

Regolazione da remoto

Attraverso app specifiche realizzate dai produttori di apparecchi acustici e attraverso la connessione internet, la regolazione da remoto degli apparecchi acustici è già realtà. Questa rappresenta una grande opportunità sia per i professionisti dell’udito, sia per gli utilizzatori che possono usufruire della regolazione dei loro apparecchi acustici ovunque si trovino. In futuro tramite l’analisi dei dati audiologici del paziente, queste regolazioni potrebbero essere automatiche senza l’intervento dell’audioprotesista che potrebbe comunque mantenere il suo ruolo di supervisore e consulente del paziente.

Cosa possiamo aspettarci ancora dall’Intelligenza Artificiale?

Monitoraggio e analisi dei dati

Gli apparecchi acustici possono integrare sensori e algoritmi di Intelligenza Artificiale per monitorare e analizzare continuamente i dati relativi all’udito e alla salute dell’utente. Ciò può consentire di individuare tempestivamente eventuali cambiamenti nell’udito e fornire feedback dettagliati sia all’utente che ai professionisti sanitari per adattare le impostazioni degli apparecchi acustici.

Miglioramento dell’esperienza utente

L’Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per sviluppare interfacce utente più intuitive e intelligenti, semplificando l’uso degli apparecchi acustici. Ad esempio, potrebbe essere possibile controllare gli apparecchi acustici attraverso comandi vocali o utilizzando l’apprendimento automatico per adattarsi alle preferenze dell’utente nel tempo.


Richiedi senza impegno maggiori informazioni

Permettici di farti sentire bene. Compila il modulo di informazioni con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un nostro esperto risponderà a tutte le tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente si.

Contattaci

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Prodotto aggiunto con successo al tuo carrello