La perdita dell’udito è una sfida che molte persone devono affrontare quotidianamente, e gli apparecchi acustici sono un prezioso ausilio per migliorare la qualità della vita sociale e delle relazioni. Per garantire che questi dispositivi funzionino in modo efficace e per lungo tempo, è importante fare una corretta manutenzione. In questo articolo, ti spieghiamo le operazioni fondamentali per la cura dei tuoi apparecchi acustici.
1. Pulizia quotidiana
Una corretta igiene è importante per mantenere gli apparecchi acustici in ottime condizioni. Ecco alcuni suggerimenti per la pulizia quotidiana:
- Lava le mani
Prima di toccare i tuoi apparecchi acustici, assicurati di lavare accuratamente le mani per evitare di trasferire sporco o unto sulla superficie degli apparecchi. - Utilizza un panno morbido o un fazzoletto di carta
Utilizza un panno morbido o un fazzoletto di carta anche inumidito con alcool per pulire e sgrassare delicatamente gli apparecchi acustici. Sebbene la maggior parte degli apparecchi acustici sia resistente all’acqua, evita di usarli quando fai la doccia o il bagno. Evita anche l’uso di solventi, poiché potrebbero danneggiare l’involucro. - Pulisci la cupolina (per gli apparecchi retroauricolari)
Togli la cupolina in silicone e lavala con acqua e sapone, asciugala e rimettila in posizione.
2. Controlla sempre lo stato delle batterie
Che il tuo apparecchio acustico sia ricaricabile o con pile usa e getta, ecco alcuni consigli:
- Tieni le batterie a portata di mano
Assicurati di avere sempre delle batterie di riserva a disposizione. Non aspettare che siano completamente scariche prima di cambiarle. Potresti rimanere senza la possibilità di utilizzare i tuoi apparecchi acustici. - Mettili in carica tutte le notti
Se i tuoi apparecchi acustici sono del tipo ricaricabile, ricordati di metterli in carica tutte le notti, in modo che siano pronti e carichi tutte le mattine quando ti svegli. Se non usi gli apparecchi per qualche motivo, lasciali sempre in carica.
3. Conservazione notturna
Durante la notte, è importante conservare gli apparecchi acustici in modo sicuro:
- Utilizza un contenitore apposito
Utilizza la scatolina caricatore o la scatolina che è stata fornita alla consegna per la conservazione notturna. Questo aiuta a proteggerli dalla polvere e da eventuali danni accidentali e anche dalla curiosità dei vostri animali domestici! Se sono ricaricabili avranno già il loro contenitore che funziona anche da ricarica. Riponeteli al suo interno rispettando l’ordine destro e sinistro. - Tieni gli apparecchi acustici lontani da fonti di calore e umidità
Evita di posizionare gli apparecchi acustici vicino a fonti di calore, come termosifoni o stufe, e proteggili dall’umidità.
4. Manutenzione professionale
Oltre alle pratiche di manutenzione quotidiana, è importante sottoporre gli apparecchi acustici a una manutenzione professionale periodica almeno una o due volte all’anno. Ecco cosa dovresti fare:
- Controlli regolari con il tuo audioprotesista
Pianifica controlli regolari con il tecnico specializzato. Questi professionisti possono effettuare pulizie più approfondite e apportare eventuali regolazioni necessarie. - Aggiornamenti e riparazioni
Se riscontri problemi o cambiamenti nella tua capacità uditiva, è possibile che il tuo udito sia peggiorato o che i tuoi apparecchi acustici siano danneggiati. Consulta il tuo audioprotesista per un nuovo controllo dell’udito o per la regolazione dei tuoi apparecchi acustici.
La manutenzione adeguata degli apparecchi acustici è fondamentale per garantire la migliore esperienza uditiva e lunga vita ai tuoi apparecchi acustici. Con la pulizia quotidiana, la sostituzione regolare delle batterie e le visite periodiche dal tuo audiologo, ti permettono di godere di tutti i benefici che questi dispositivi ti offrono, migliorando significativamente la tua qualità della tua vita e delle tue relazioni sociali.