Lโacquisto di un apparecchio acustico parte sempre da una visita audiologica. Vediamo tutto quello che succede dal momento in cui si entra in un centro acustico, fino al momento dellโacquisto.
Incominci a non sentire bene
Comunemente, ci sono alcuni campanelli di allarme che ti spingono a eseguire un test dellโudito. I piรน comuni sono:
- chiedi spesso a parenti e amici di ripetere quello che hanno detto;
- alzi sempre di piรน il volume della televisione;
- ti perdi le chiamate al cellulare e gli allarmi dei vari elettrodomestici;
- i tuoi familiari si lamentano che non capisci quello che ti dicono.
Anche solo uno o tutti questi segnali in genere ti spingono a recarti presso un centro acustico. O molto piรน spesso sono proprio i tuoi familiari a invitarti a fare un test dellโudito. Sentire bene รจ importante, non solo per una vita sociale piรน attiva, ma anche per proteggere il cervello dai rischi di una demenza senile precoce.
Il cervello che non sente e che non รจ piรน stimolato da impulsi sonori, si addormenta e con il tempo rischia di perdere le sue funzionalitร vitali portandoti verso uno stato di isolamento e depressione. Per questo รจ importante correre ai ripari ai primi segnali.
Il test dellโudito
ร dunque questo il momento in cui decidi di recarti in un centro acustico per il test dellโudito.
โLโesame รจ molto semplice e non invasivo.โ Ci spiega lโing. Luca Del Bo titolare del centro Del Bo Tecnologia per lโascolto โSi svolge in una stanza priva di eco e isolata acusticamente. Lโaudiometrista, il dottore che svolge lโesame, ti farร indossare un paio di cuffie attraverso le quali ti invia dei suoni alle varie frequenze. Comincerร a inviarli a un volume molto basso per aumentare gradatamente. Non appena sentirai il suono dovrai alzare la mano. Il valore di quel suono a quella frequenza e quel volume verrร riportato su un foglio per formare il tuo audiogramma, ovvero la fotografia del tuo udito. Vengono poi effettuati esami audiometrici con le parole in silenzio e con rumore di competizione, impedenzometria, e anche questionari per valutare le disabilitร uditiveโ
La scelta degli apparecchi acustici
Gli esami audiometrici sono la base per la scelta degli apparecchi acustici.
Il tipo di apparecchio acustico che ti viene proposto dallโaudioprotesista dipende da molti fattori, primo fra i quali lo stile di vita. Persone piรน attive e piรน giovani in etร lavorativa possono richiedere un apparecchio acustico piรน performante, mentre le persone anziane possono desiderare un apparecchio facile da usare. Sarร lโesperienza e la capacitร dellโaudioprotesista a guidare il paziente nella scelta del dispositivo piรน adatto.
Anche se apparentemente gli apparecchi acustici possono sembrare tutti uguali, differiscono molto per funzionalitร , potenza e modalitร di ricarica. Si puรฒ sceglie infatti di avere un apparecchio acustico alimentato con le pile usa e getta o con i piรน pratici caricabatteria, proprio come i cellulari.
>> leggi anche Panoramica Sui Tipi Di Apparecchi Acustici
La regolazione degli apparecchi acustici
Una volta selezionati gli apparecchi acustici, questi vanno regolati sulla propria perdita uditiva, quella fotografata nellโesame dellโudito con lโaudiogramma, sullo stile di vita, etร , capacitร cognitive, esigenze di ascolto.
La prima regolazione รจ di norma sottodimensionata. Vale a dire che si regola lโapparecchio acustico per unโamplificazione leggermente inferiore a quella necessaria, per abituare gradatamente lโorecchio ai nuovi suoni.
Questo รจ particolarmente importante se la perdita uditiva รจ grave o se il periodo di privazione sonoro รจ stato molto lungo. Poi pian piano nel tempo di un mese circa, si adatta gradatamente la regolazione fino ad arrivare allโamplificazione ottimale per la perdita uditiva.
I controlli periodici
Sono poi indispensabili controlli periodici, specie nel primo anno, per regolare correttamente lโapparecchio acustico e per la manutenzione necessaria per mantenere in salute oltre che il proprio udito anche lโapparecchio acustico.
La manutenzione
Una volta imparate le tecniche per mantenere pulito il proprio apparecchio acustico รจ bene fare una costante manutenzione. Sono semplici operazioni, ma che andrebbero eseguite quotidianamente, come la pulizia dellโapparecchio e della cupolina in silicone con un semplice panno morbido.
Se la cupolina รจ ostruita da un eccesso di cerume รจ necessario pulirla accuratamente per mantenere efficiente il proprio apparecchio acustico.
>> Leggi anche โCome Fare La Manutenzione Degli Apparecchi Acustici: Le Cose Da Sapereโ