Hai appena comprato un apparecchio acustico o l’hai acquistato da un po’ e ti stai chiedendo come fare per prendertene cura per farlo durare più a lungo e per fare in modo che funzioni sempre al meglio?
È facile. Quello che devi fare sono pochi semplici gesti quotidiani che ti spieghiamo qui.
- Pulisci tutti i giorni il tuo apparecchio acustico con un panno morbido e asciutto. Non servono sapone e detergenti. Ti basta pulire il tuo apparecchi acustico con il panno in microfibra in dotazione con qualsiasi apparecchio acustico o con un semplice fazzolettino di carta. Scegli tu se farlo tutte le sere quando lo togli o la mattina quando lo indossi. Questo ti aiuterà a mantenerlo pulito ed evitare accumuli di polvere e sporco che potrebbero compromettere il suo funzionamento.
- Se hai bisogno di una pulizia più profonda usa solo prodotti specifici. Chiedi consiglio al tuo audioprotesista su quello più adatto. Per nessun motivo usa detergenti generici per la casa come sgrassatori o prodotti per il bagno. Potrebbero avere agenti aggressivi che danneggiano il tuo apparecchio acustico.
- Almeno una volta alla settimana, ma meglio tutti i giorni, pulisci la cupolina dall’eventuale cerume. La cupolina è quel piccolo “cappellino” in silicone che protegge il ricevitore e che si inserisce all’interno dell’orecchio. Rimuoverla è molto semplice. Basta afferrarla con due dita e con un lieve movimento ondulatorio staccarla dal ricevitore. Una volta rimossa è sufficiente pulirla con acqua e sapone neutro avendo cura di asciugarla bene prima di inserirla nuovamente.
- Ricordati sempre di riporre l’apparecchio acustico in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e di umidità e non facilmente raggiungibile da bambini o animali domestici che potrebbero inghiottirlo accidentalmente (eh sì è già capitato!).
Come sanificare l’apparecchio acustico
Se desideri fare una pulizia più profonda puoi sanificare l’apparecchio acustico per eliminare eventuali batteri. Anche questa è un’operazione molto semplice che però va fatta con prodotti specifici come ad esempio OtoVita Spray. In alternativa puoi usare anche un prodotto per la sanificazione delle mai che abbiamo imparato a usare nel periodo della pandemia.
- Poni l’apparecchio acustico su un fazzolettino di carta
- Spruzza il prodotto per sanificare su entrambi i lati
- Lascia agire il prodotto per qualche secondo
- Asciuga accuratamente l’apparecchio acustico con un fazzolettino di carta
Come sostituire il paracerume
Questa operazione va fatta solo quando l’apparecchio acustico è intasato dal cerume e la sola pulizia della cupolina non è sufficiente.
Ma come rendersi conto che il paracerume è da sostituire? In genere le prestazioni dell’apparecchio acustico cominciano a diminuire e non si sente più bene come al solito. Se anche dopo la pulizia la situazione non cambia allora forse è il caso di sostituire il paracerume.
In genere è un’operazione che viene eseguita periodicamente dal tuo audiopotesista, ma se vuoi puoi eseguirla in autonomia procurandoti un kit per la sostituzione del paracerume. Ti spieghiamo come fare in questo video:
Cosa fare se…
Può capitare che a volte il tuo apparecchio acustico non funzioni come deve. Ecco alcune situazioni che possono verificarsi e come porvi rimedio.
In ogni caso se hai qualche dubbio il consiglio è sempre quello di rivolgerti al tuo audioprotesista e non improvvisare soluzioni. Gli apparecchi acustici sono oggetti estremamente tecnologici e preziosi, potresti rischiare di danneggiarli irreparabilmente.
Se l’apparecchio acustico non funziona
- Verifica che sia acceso
- Verifica che la batteria sia carica
- Verifica che la batteria sia inserita correttamente
- Verifica che il paracerume non sia otturato (rivolgiti al tuo audioprotesista)
- Il microfono o il tubetto sono danneggiati (rivolgiti al tuo audioprotesista)
Se l’audio non è chiaro o è distorto
- Verifica che la batteria sia carica
- Verifica che l’apparecchi acustico sia inserito correttamente nell’orecchio
- L’apparecchio acustico è danneggiato (rivolgiti al tuo audioprotesista)
Se l’apparecchio acustico fischia
- Verifica che l’apparecchio sia inserito correttamente
- Se fischia mente usi il telefono verifica il corretto utilizzo con il telefono
- I settaggi non sono impostati correttamente (rivolgiti al tuo audioprotesista)
Richiedi senza impegno maggiori informazioni restando in sicurezza a casa
Permettici di farti sentire bene. Compila il modulo di informazioni con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un nostro esperto risponderà a tutte le tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente si.