Pensi che gli apparecchi acustici siano troppo cari e che il prezzo non sia giustificato per le loro dimensioni e le loro funzioni? Proviamo a spiegarti da cosa dipende il prezzo degli apparecchi acustici e come scegliere un apparecchio acustico di buona qualità a un prezzo corretto.
La tecnologia
Gli apparecchi acustici sono un vero e proprio concentrato di tecnologia. Sono in effetti potenti computer ridotti alle dimensioni di pochi millimetri con processori miniaturizzati in grado di elaborare i suoni con chiarezza e precisione. Il principio di funzionamento è semplice, ma richiede una tecnologia avanzata: i suoni captati dai microfoni vengono elaborati e amplificati digitalmente dal microchip e quindi inviati al timpano.
Gli apparecchi acustici sono in grado di elaborare i suoni in maniera estremamente raffinata. Infatti amplificano alcuni suoni, come il parlato, le conversazioni, il volume della televisione e contemporaneamente ne abbassano altri, come il brusio di fondo in ambienti affollati, il rumore del motore dell’automobile e altri suoni di secondaria importanza. Tutto questo per un ascolto ottimale in ogni situazione.
Gli apparecchi acustici sono in grado di individuare le voci migliorando la comprensione nel rumore, garantendo un ottimo comfort di ascolto. Questa caratteristica è particolarmente importante per ridurre l’affaticamento di ascolto negli ambienti molto rumorosi. Gli apparecchi acustici vengono completamente personalizzati e regolati sia sulla base di prove audiometriche di nuova concezione che riproducono le condizioni di ascolto più critiche, che sullo stile di vita della persona. Questo tipo di adattamento, basato sulle reali esigenze e sulla capacità di ascolto di ogni singola persona, rappresenta il nuovo approccio della terapia audioprotesica.
Ricerca e sviluppo
Le principali case produttrici di apparecchi acustici, come Oticon, Phonak e ReSound, investono ogni anno circa il 10% dei loro profitti nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie. Questo investimento continuo e costante permette l’evoluzione degli apparecchi acustici verso una migliore qualità di ascolto, più naturale, per un miglior comfort di utilizzo. Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da gigante, permettendo di realizzare apparecchi acustici sempre più piccoli e funzionali, per rispondere alle richieste degli utilizzatori più esigenti.
Ad esempio gli ultimi apparecchi acustici Oticon sono alimentati da una rete neurale profonda integrata, un tipo di intelligenza artificiale evoluta, in grado di replicare il modo in cui lavora il cervello. Per questo sono stati acquisiti 12 milioni di scenari sonori dalla vita reale, affinché l’apparecchio acustico imparasse la a comportarsi al meglio in ogni situazione di ascolto.
Le funzioni
Le funzioni disponibili per gli apparecchi acustici influiscono notevolmente sul prezzo finale. Gli apparecchi acustici di ultima generazione sono dotati di modalità streaming e si collegano via wifi con i principali dispositivi audio. Così si possono ricevere le telefonate direttamente tramite l’apparecchio acustico oppure l’audio del televisore, del computer e di altri device compatibili.
Hanno inoltre la possibilità di regolare le impostazioni da remoto, collegandosi tramite una rete internet con il proprio centro acustico, dovunque ci si trovi. Una app dedicata permette anche di accedere alle diverse funzioni.
Gli apparecchi acustici più semplici, della fascia “entry level” sono comunque ottimi dispositivi che soddisfano le esigenze primarie di ascolto, garantendo un suono nitido e naturale in ogni situazione, anche negli ambienti più rumorosi. Rinunciare alle funzioni avanzate non significa avere un apparecchio acustico di bassa qualità. È un po’ come succede con gli smartphone: ne esistono di diversi modelli e prezzi, con funzioni più o meno avanzate, ma tutti sono in grado di garantire le funzioni di base a livelli di qualità.
Il tipo di apparecchio acustico
Anche il tipo di apparecchio acustico influisce sul prezzo. Gli apparecchi acustici intrauricolari, i cosiddetti invisibili che si inseriscono all’interno del condotto uditivo hanno in genere un prezzo più alto perché devono essere realizzati su misura.
Pochi infatti lo sanno, ma per poter adattare gli apparecchi intrauricolari al proprio orecchio deve essere realizzato un calco in pasta di silicone che aderisce perfettamente al condotto e al padiglione auricolare, dal quale viene realizzata la forma del guscio dell’apparecchio.
L’operazione, effettuata da un audioprotesista, è assolutamente indolore e dura pochi minuti, ma questo comporta l’attesa di qualche giorno per poter indossare questi apparecchi. Il tempo necessario per la realizzazione del guscio personalizzato con una stampante 3D.
Questo operazione non è necessaria invece per gli apparecchi acustici retroauricolari che sono invece ‘universali’ e adattabili immediatamente a qualsiasi orecchio.
Le modalità di ricarica
Infine anche la modalità di ricarica influisce sul prezzo dell’apparecchio acustico.
Esistono oggi in commercio due tipi di apparecchi acustici:
- Gli apparecchi acustici alimentati con pile usa e getta
- Gli apparecchi acustici ricaricabili
Anche in questo caso i due tipi di apparecchi acustici hanno prezzi differenti. Gli apparecchi acustici con pila usa e getta hanno un costo inferiore, ma a questo va aggiunto il costo delle pile (in media circa 4-5 euro al mese) che varia a seconda del modello e del tipo di utilizzo dell’apparecchio. Ad esempio se si usa molto spesso la modalità streaming per guardare al TV o ricevere telefonate, la durata della batteria diminuisce.
Gli apparecchi acustici ricaricabili sono di poco più cari e comprendono il caricabatteria, una custodia intelligente in cui si ripongono gli apparecchi acustici e che può funzionare anche in assenza di corrente. È un oggetto di design dalle forme accattivanti e dotato di led che indicano lo stato e l’avanzamento della ricarica.
Conclusioni
Dunque abbiamo fatto una rapida panoramica sui vari tipi di apparecchi acustici, sulla tecnologia e sulle modalità di ricarica per spiegare i costi degli apparecchi acustici.
Spero che a questo punto ti sia più chiaro da cosa dipende il prezzo degli apparecchi acustici e quale scegliere in base alle tue esigenze e al tuo portafoglio. Se hai bisogno di un consiglio in più, non esitare a compilare il modulo che trovi qui sotto e saremo felici di rispondere a tutte le tue domande.
Richiedi senza impegno maggiori informazioni restando in sicurezza a casa
Permettici di farti sentire bene. Compila il modulo di informazioni con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un nostro esperto risponderà a tutte le tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente si.