Pulire gli orecchi dal cerume: tutte le cose da non fare

 

Ti sei mai chiesto quale sia il modo migliore per pulire i tuoi orecchi dal cerume? Se la risposta è sì, forse avrai cercato in rete e avrai trovato parecchi rimedi. Qui vogliamo spiegarti quali sono le buone pratiche per prendersi cura dei propri orecchi.

Devi sapere che gli orecchi sono organi estremamente complessi e delicati a cui dedicare la giusta attenzione. Oltre a essere la sede dell’udito sono anche quella dell’equilibrio e un danno all’orecchio può causare non soro problemi all’udito, ma anche alla deambulazione.

Cos’è il cerume e a cosa serve?

Il cerume è una sostanza prodotta dalle ghiandole degli orecchi per proteggere il condotto uditivo esterno da infezioni, irritazioni e altri danni. In generale, non è necessario rimuovere il cerume a meno che non causi problemi all’udito o sia presente in quantità eccessive che causano una sensazione di pienezza e di occlusione.

La pulizia degli orecchi dovrebbe essere effettuata solo se necessario e preferibilmente con un panno imbevuto di acqua tiepida. L’ausilio di altri strumenti deve essere eseguita sotto la guida di un professionista qualificato. L’uso di oggetti come cotton fioc o altri oggetti appuntiti può causare danni all’orecchio, tra cui traumi al condotto uditivo, infezioni e addirittura la perforazione del timpano.

In generale, si consiglia di evitare la pulizia eccessiva degli orecchi e di consultare un medico o un professionista dell’udito qualificato per la pulizia professionale degli orecchi , se necessario.

I cotton fioc

I professionisti dell’udito e gli otorinolaringoiatri sconsigliano di usare i cotton fioc per pulire gli orecchi, poiché possono spingere il cerume all’interno del canale uditivo, causando occlusioni e potenziali danni all’udito.

cotton fioc per pulire le orecchie

Inoltre, se non si utilizzano in modo corretto, è possibile causare danni al timpano o al canale uditivo esterno. Ad esempio, se si spinge il cotton fioc troppo in profondità nell’orecchio, si rischia di perforare il timpano o di causare un’irritazione al canale uditivo.

Il corpo umano è in grado di eliminare il cerume in modo naturale, quindi, a meno che non si abbia un eccesso di cerume o un’occlusione del canale uditivo, non è necessario pulire gli orecchi. In caso di dubbio, è sempre meglio rivolgersi a un medico o a un professionista dell’udito per una valutazione e una pulizia professionale degli orecchi.

I coni di cera

I coni di cera per pulire gli orecchi , noti anche come coni auricolari o candele auricolari, non sono considerati sicuri per la pulizia degli orecchi. Sono costituiti da un cono di tessuto cerato che viene inserito nel canale uditivo esterno e acceso all’estremità esterna.

coni di cera per pulire orecchi

Non esiste alcuna prova scientifica che dimostri l’efficacia dei coni di cera per la pulizia degli orecchi e ci sono diversi rischi associati al loro utilizzo, tra cui:

  • Possibilità di lesioni all’orecchio: la cera fusa dal cono potrebbe colare nell’orecchio e causare lesioni all’orecchio esterno o al timpano.
  • Rischio di ustioni: il cono acceso può causare bruciature dell’orecchio o del viso.
  • Rischio di occlusione: la cera del cono potrebbe spingersi più in profondità nel canale uditivo, causando un’occlusione.

Questi coni si basano sul principio che il calore creato dalla combustione attiri il cerume all’esterno. In realtà non esiste alcuna documentazione scientifica che supporti questa teoria e il materiale che si deposita sul cono a fine del trattamento non è in realtà cerume, ma il semplice prodotto di combustione della cera.

In generale, i professionisti dell’udito e gli otorinolaringoiatri sconsigliano l’uso dei coni di cera per la pulizia degli orecchi e suggeriscono di rivolgersi a un medico o a un professionista dell’udito per una valutazione e una pulizia professionale degli orecchi.

Le gocce auricolari

Esistono diversi tipi di gocce auricolari che possono essere utilizzate per la pulizia degli orecchi , ma in generale è importante fare attenzione a come si usano queste soluzioni.

gocce per pulire le orecchie

In primo luogo, è importante seguire le istruzioni del produttore per l’uso e verificare che la soluzione auricolare sia adatta per le proprie esigenze specifiche. In secondo luogo, è importante non utilizzare mai le gocce auricolari se si sospetta di avere un’occlusione del canale uditivo o un’infezione dell’orecchio, poiché queste soluzioni potrebbero peggiorare il problema.

Inoltre, se si utilizzano le gocce auricolari per la pulizia degli orecchi, è importante farle agire per il tempo raccomandato e poi lavare l’orecchio con acqua tiepida per rimuovere la soluzione auricolare e il cerume.

In generale, se si ha un eccesso di cerume o un problema di occlusione del canale uditivo, è sempre meglio rivolgersi a un medico o a un professionista dell’udito per una valutazione e una pulizia professionale degli orecchi .

Gli strumenti di rimozione del cerume a spirale

Gli strumenti di rimozione del cerume a spirale sono dispositivi utilizzati per la pulizia del canale uditivo esterno. Questi strumenti sono progettati per rimuovere il cerume accumulato all’interno del canale uditivo attraverso una spirale flessibile.

pulire orecchie spirale

Sono di solito sono costituiti da una spirale in metallo o plastica morbida, attaccata a un manico di plastica o metallo. La spirale viene inserita delicatamente nel canale uditivo e ruotata lentamente per rimuovere il cerume.

Gli strumenti a spirale per la rimozione del cerume sono generalmente considerati facili da usare, ma è importante usarli con cautela e solo dopo aver consultato un medico o un professionista dell’udito. In alcuni casi, l’uso improprio può causare lesioni all’orecchio, danni al timpano o ulteriori problemi di udito.

Le cuffie per il lavaggio degli orecchi

Negli USA viene commercializzato OtoSet Ear Cleaning System un sistema di pulizia degli orecchi che utilizza un dispositivo a spruzzo per rimuovere il cerume in eccesso dall’orecchio. OtoSet è costituito da una cuffia che viene riempita con una soluzione di lavaggio auricolare e una punta auricolare morbida e flessibile.

OtoSet è pensato solo per un uso professionale e funziona inserendo la punta auricolare nel canale uditivo e spruzzando la soluzione di lavaggio auricolare nel canale uditivo. La soluzione di lavaggio auricolare ammorbidisce il cerume e lo rimuove in modo delicato.

Il prodotto non è utilizzato in Italia e non risulta autorizzazione ufficiale dell’ AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco.

Come togliere un tappo di cerume?

Solo se il cerume viene prodotto in eccesso e causa una sensazione di pienezza e ovattamento è necessario procedere alla sua rimozione. In tutti gli altri casi il cerume prodotto in quantità adeguata svolge una funzione di protezione e lubrificazione fondamentale per l’orecchio. Se invece causa problemi, la sua rimozione deve essere effettuata con cautela per evitare di causare lesioni all’orecchio. Ecco alcuni consigli generali:

  • Consultare un medico o un professionista dell’udito: se si ha un tappo di cerume, è importante rivolgersi a un medico specialista audiologo per la rimozione, soprattutto se si ha un problema di occlusione del canale uditivo o si hanno altri problemi di udito.
  • Non usare i cotton fioc: come accennato in precedenza. L’uso dei cotton fioc per rimuovere il cerume può spingere il cerume più in profondità nel canale uditivo, causando un’occlusione.
  • Utilizzare le gocce auricolari solo se consigliate dal medico specialista. Le gocce auricolari possono ammorbidire il cerume e aiutare a rimuoverlo in modo naturale. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni del produttore e non utilizzarle se si ha un’infezione dell’orecchio o un problema di occlusione del canale uditivo.

In generale, la rimozione del tappo di cerume deve essere effettuata da un medico. Se si ha un problema di occlusione del canale uditivo o altri problemi di udito, è importante rivolgersi a un medico per una valutazione e una pulizia professionale degli orecchi.


Richiedi senza impegno maggiori informazioni restando in sicurezza a casa

Permettici di farti sentire bene. Compila il modulo di informazioni con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un nostro esperto risponderà a tutte le tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente si.

Contattaci

La manutenzione dell’apparecchio acustico: come prendersene cura

Hai appena comprato un apparecchio acustico o l’hai acquistato da un po’ e ti stai chiedendo come fare per prendertene cura per farlo durare più a lungo e per fare in modo che funzioni sempre al meglio?

È facile. Quello che devi fare sono pochi semplici gesti quotidiani che ti spieghiamo qui.

  1. Pulisci tutti i giorni il tuo apparecchio acustico con un panno morbido e asciutto. Non servono sapone e detergenti. Ti basta pulire il tuo apparecchi acustico con il panno in microfibra in dotazione con qualsiasi apparecchio acustico o con un semplice fazzolettino di carta. Scegli tu se farlo tutte le sere quando lo togli o la mattina quando lo indossi. Questo ti aiuterà a mantenerlo pulito ed evitare accumuli di polvere e sporco che potrebbero compromettere il suo funzionamento.
  2. Se hai bisogno di una pulizia più profonda usa solo prodotti specifici. Chiedi consiglio al tuo audioprotesista su quello più adatto. Per nessun motivo usa detergenti generici per la casa come sgrassatori o prodotti per il bagno. Potrebbero avere agenti aggressivi che danneggiano il tuo apparecchio acustico.
  3. Almeno una volta alla settimana, ma meglio tutti i giorni, pulisci la cupolina dall’eventuale cerume. La cupolina è quel piccolo “cappellino” in silicone che protegge il ricevitore e che si inserisce all’interno dell’orecchio. Rimuoverla è molto semplice. Basta afferrarla con due dita e con un lieve movimento ondulatorio staccarla dal ricevitore. Una volta rimossa è sufficiente pulirla con acqua e sapone neutro avendo cura di asciugarla bene prima di inserirla nuovamente.
  4. Ricordati sempre di riporre l’apparecchio acustico in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e di umidità e non facilmente raggiungibile da bambini o animali domestici che potrebbero inghiottirlo accidentalmente (eh sì è già capitato!).

Come sanificare l’apparecchio acustico

Se desideri fare una pulizia più profonda puoi sanificare l’apparecchio acustico per eliminare eventuali batteri. Anche questa è un’operazione molto semplice che però va fatta con prodotti specifici come ad esempio OtoVita Spray. In alternativa puoi usare anche un prodotto per la sanificazione delle mai che abbiamo imparato a usare nel periodo della pandemia.

  1. Poni l’apparecchio acustico su un fazzolettino di carta
  2. Spruzza il prodotto per sanificare su entrambi i lati
  3. Lascia agire il prodotto per qualche secondo
  4. Asciuga accuratamente l’apparecchio acustico con un fazzolettino di carta

Come sostituire il paracerume

Questa operazione va fatta solo quando l’apparecchio acustico è intasato dal cerume e la sola pulizia della cupolina non è sufficiente.

Ma come rendersi conto che il paracerume è da sostituire? In genere le prestazioni dell’apparecchio acustico cominciano a diminuire e non si sente più bene come al solito. Se anche dopo la pulizia la situazione non cambia allora forse è il caso di sostituire il paracerume.

In genere è un’operazione che viene eseguita periodicamente dal tuo audiopotesista, ma se vuoi puoi eseguirla in autonomia procurandoti un kit per la sostituzione del paracerume. Ti spieghiamo come fare in questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=4i0p3nznHJU

Cosa fare se…

Può capitare che a volte il tuo apparecchio acustico non funzioni come deve. Ecco alcune situazioni che possono verificarsi e come porvi rimedio.

In ogni caso se hai qualche dubbio il consiglio è sempre quello di rivolgerti al tuo audioprotesista e non improvvisare soluzioni. Gli apparecchi acustici sono oggetti estremamente tecnologici e preziosi, potresti rischiare di danneggiarli irreparabilmente.

Se l’apparecchio acustico non funziona

  1. Verifica che sia acceso
  2. Verifica che la batteria sia carica
  3. Verifica che la batteria sia inserita correttamente
  4. Verifica che il paracerume non sia otturato (rivolgiti al tuo audioprotesista)
  5. Il microfono o il tubetto sono danneggiati (rivolgiti al tuo audioprotesista)

Se l’audio non è chiaro o è distorto

  1. Verifica che la batteria sia carica
  2. Verifica che l’apparecchi acustico sia inserito correttamente nell’orecchio
  3. L’apparecchio acustico è danneggiato (rivolgiti al tuo audioprotesista)

Se l’apparecchio acustico fischia

  1. Verifica che l’apparecchio sia inserito correttamente
  2. Se fischia mente usi il telefono verifica il corretto utilizzo con il telefono
  3. I settaggi non sono impostati correttamente (rivolgiti al tuo audioprotesista)

Richiedi senza impegno maggiori informazioni restando in sicurezza a casa

Permettici di farti sentire bene. Compila il modulo di informazioni con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un nostro esperto risponderà a tutte le tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente si.

Contattaci