Quante volte hai cercato questa domanda in rete ma non hai mai trovato la risposta? Sei arrivato nel posto giusto! Qui troverai le risposte che stavi cercando, ma cominciamo dall’inizio.
Il prezzo di un apparecchio acustico dipende da una serie di fattori, tra cui i principali sono:
- Versione dell’apparecchio acustico
- Tipo di apparecchio acustico
- Tecnologia
- Modalità di ricarica
1. Versione dell’apparecchio acustico
Proprio come per un cellulare, o altri oggetti tecnologici, gli apparecchi acustici sono in continua evoluzione e periodicamente viene messa in commercio una nuova versione. Gli apparecchi più nuovi al vertice della tecnologia sono più performanti, ma anche i modelli della generazione precedente possono essere molto validi per prestazioni e funzionalità. Bisogna comunque tenere presente che gli apparecchi acustici hanno una vita media di 5 anni, dopo i quali la tecnologia diventa obsoleta, quindi il consiglio per risparmiare senza inconvenienti è di non spingersi verso modelli troppo vecchi che potrebbero diventare superati in breve tempo.
2. Tipo di apparecchio acustico
In commercio esistono diversi tipi di apparecchi acustici, ma principalmente si dividono in due grandi categorie:
- retroauricolari che si indossano dietro il padiglione auricolare;
- intrauricolari (o endoauricolari) che si indossano all’interno del condotto uditivo.
Pochi sanno che gli intrauricolari, a volte chiamati anche ‘invisibili’, devono essere realizzati su misura per potersi adattare alla forma del condotto uditivo attraverso un calco in pasta di silicone. Questa procedura rende gli apparecchi acustici intrauricolari più costosi, ma anche potenzialmente meno confortevoli rispetto a un modello analogo retroauricolare.
3. Tecnologia
Gli apparecchi acustici sono dei computer in miniatura e la tecnologia utilizzata influisce notevolmente sul loro prezzo.
Ci sono apparecchi acustici entry level che garantiscono buoni livelli di ascolto ma che non possono offrire funzionalità avanzate. Chi ha esigenze sofisticate, viaggia molto, frequenta ambienti diversi e usa lingue straniere, dovrebbe orientarsi verso apparecchi acustici di fascia alta in grado di adattarsi alle differenti situazioni e garantire un ascolto naturale senza fastidi.
4. Modalità di ricarica
Anche le modalità di ricarica influiscono sul prezzo degli apparecchi acustici. Due sono i tipi di ricarica disponibili:
- pile usa e getta;
- ricarica agli ioni di litio.
Esistono quattro tipi di pile per apparecchi acustici di differenti dimensioni, ognuna identificata da uno specifico colore (giallo, rosso, blu e marrone). Più sono piccole le pile minore è la loro durata, che dipende dalle ore di utilizzo, dall’umidità, dalle esigenze di amplificazione e dall’utilizzo dello streaming Bluetooth, che consuma risorse aggiuntive. In media il costo delle pile è contenuto e si aggira attorno a 70 centesimi a pila che può durare dai 3 ai 20 giorni.
Gli apparecchi acustici ricaricabili sono senza dubbio più pratici. Sono dotati di una speciale custodia che funge anche da caricabatterie nella quale riporre gli apparecchi acustici durante la notte per garantire una giornata intera di ascolto.
Tre fasce di prezzo
Possiamo dunque identificare tre fasce di prezzo per gli apparecchi acustici:
1. Entry level
Apparecchi acustici di base che garantiscono un buon ascolto nelle principali situazioni. Sono in genere con pile usa e getta e sono adatti a persone che non hanno una vita estremamente attiva. Questi apparecchi acustici partono da un prezzo di 990 euro.
-
Oticon SiyaFrom €990,00
-
ReSound Omnia 5From €990,00
2. Fascia media
Sono apparecchi acustici più sofisticati, in genere sempre con pile usa e getta e adatti a chi ha una socialità attiva. Hanno funzionalità wifi per connettersi con dispositivi di riproduzione audio come cellulare, televisione e computer. Il prezzo è a partire da 1.890 euro.
-
Oticon Real 3From €1.890,00
-
ReSound One 9From €1.890,00
3. Top di gamma
Chi invece vuole regalarsi il meglio della tecnologia audio protesica può scegliere gli apparecchi acustici ricaricabili con funzionalità avanzate, tecnologia bluetooth per un ascolto chiaro, nitido e naturale in tutte le situazioni anche le più complicate. Si trovano in commercio a partire da 2.340 euro.
-
ReSound Nexia 5From €2.340,00
-
Oticon Intent 3From €2.340,00
Apparecchi acustici a 300 euro?
Ora ti starai chiedendo come mai in rete o in farmacia si vendono apparecchi acustici che costano poche centinaia di euro. Questi non sono apparecchi acustici, bensì amplificatori cioè dispositivi estremamente semplici che aumentano indistintamente il volume di tutti i suoni senza alcuna selezione o elaborazione. Ciò significa che tutti i suoni del mondo circostante attraversano l’amplificatore acustico e vengono dilatati, compresi i rumori fastidiosi come il suono di un’ambulanza o il traffico urbano, con conseguente rischio di indurre danni uditivi da rumore se utilizzati non correttamente e per troppo tempo.
Questi dispositivi non necessitano di prescrizione medica o di visita audiologica per essere acquistati e possono essere venduti online o in farmacia. Non sono considerati dei dispositivi medici e hanno un costo molto limitato che spesso si aggira attorno a qualche centinaia di euro. L’apparecchio acustico al contrario è un piccolo e sofisticato computer che elabora i suoni in maniera complessa, discriminando il rumore di sottofondo dal parlato, sfumando il primo e amplificando il secondo.
Dunque è sempre bene diffidare da prezzi troppo bassi, perché spesso vengono spacciati per apparecchi acustici, dei semplici dispositivi che amplificano indistintamente tutti i suoni.
Richiedi senza impegno maggiori informazioni restando in sicurezza a casa
Permettici di farti sentire bene. Compila il modulo di informazioni con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un nostro esperto risponderà a tutte le tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente si.