Come sono fatti gli apparecchi acustici e come funzionano

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

L’apparecchio acustico è apparentemente molto semplice: microfonoamplificatorealtoparlantepila e il gioco è fatto. La realtà è molto più complessa: ogni componente della protesi acustica è un concentrato di tecnologia.  A partire dall’involucro esterno che, negli apparecchi acustici di qualità, è resistente a polvere, sudore e addirittura impermeabile grazie a un nano trattamento idrorepellente. Gli involucri degli apparecchi intrauricolari, a scomparsa nell’orecchio, sono disegnati al computer con un sistema di modelizzazione e costruiti in piena automazione da una stampante 3D.

Componenti apparentemente banali come microfono e altoparlante sono un esempio di microtecnologia, basti pensare che l’altoparlante è in grado di raggiungere  l’uscita massima di una cassa acustica da concerto rock pur avendo dimensioni di un chicco di caffè. Il microfono, grande come un granello di riso, raccoglie senza distorsioni, i suoni con una gamma dinamica che spazia dal fruscio delle foglie ai toni potenti di una orchestra sinfonica.

Caratteristiche degli apparecchi acustici di ultima generazione

  • ascolto tridimensionale focalizzato sulla parola con attenuazione dei rumori di fondo;
  • qualità ad alta fedeltà con riduzione dello sforzo di ascolto;
  • connettività wireless con telefono, smartphone, tv, pc;
  • gamma di applicazione per tutte le sordità;
  • ampia scelta di modelli di minimo o nullo impatto estetico;
  • batterie ricaricabili;

Gli apparecchi acustici sono in grado di individuare le voci migliorando la comprensione nel rumore, garantendo un ottimo comfort di ascolto. Questa caratteristica è particolarmente importante per ridurre l’affaticamento di ascolto negli ambienti molto rumorosi. Gli apparecchi acustici vengono regolati sia sulla base delle prove audiometriche di nuova concezione che riproducono le condizioni di ascolto più critiche, che sullo stile di vita della persona. Questo tipo di personalizzazione, basato sulle reali esigenze e sulla capacità di ascolto, rappresenta il nuovo approccio della terapia audioprotesica.

Modalità di ricarica

Tradizionalmente gli apparecchi acustici sono dotati di una pila monouso, ma oggi sono sempre più ricaricabili, proprio come i cellulari.

Pile usa e getta

Sono un altro componente hi tech dell’apparecchio acustico, normalmente del tipo Zinco Aria. La pila deve essere piccola, piccolissima ma soprattutto in grado di erogare dall’inizio al termine della sua vita, una corrente variabile con una tensione sempre costante. Devono essere sostituite frequentemente, ogni ogni due/tre giorni, ma i tempi possono variare dal tipo e dalle dimensioni della pila e dal tipo di apparecchio acustico. Gli apparecchi acustici piccolissimi invisibili, hanno pile altrettanto piccole che hanno una durata inferiore rispetto ad altri modelli.

Ricaricabili

Gli apparecchi acustici stanno diventando sempre più ricaricabili con batterie agli ioni di litio per una maggiore facilità di utilizzo e azzerare i costi per l’acquisto delle pile. Gli apparecchi si posizionano ogni sera, in una speciale custodia che ricarica gli apparecchi e garantisce 24 ore di ascolto. La custodia è anche portatile e permette la ricarica ovunque ci si trovi.

Amplificazione dei suoni

Ma il compito più gravoso è svolto dall’amplificatore che, di fatto, non è un amplificatore ma un piccolissimo microprocessore. A questo micro computer l’onere di elaborare i suoni inviati dal microfono seguendo le esigenze legate alla sordità del paziente impostate dall’audioprotesista. Il microprocessore capisce con una propria intelligenza artificiale cosa deve essere amplificato, come le voci, e cosa deve essere attutito come i rumori di fonfo e il brusio ambientale. E ciò avviene costantemente con tempi di reazione inferiori  al millisecondo.

Gli apparecchi acustici evoluti sono poi connessi tra di loro in wi fi per migliorare l’ascolto a 360 gradi anche negli ambienti più difficili. Anche la connessione tra apparecchio acustico e telefono viaggia in wi-fi e consente l’ascolto di telefonate e la connessione con app multifunzione. A breve gli apparecchi acustici diventeranno device medicali globali in grado di leggere la pulsazione cardiaca o di segnalare una caduta dell’utente.

Funzioni degli apparecchi acustici

Gli apparecchi acustici di ultima generazione sono elaboratori di suoni molto sofisticati. Nonostante le piccolissime dimensioni il microprocessore garantisce differenti funzioni avanzate.

  • Microfoni direzionali. Questi microfoni consentono una migliore ricezione dei suoni da qualsiasi direzione provengano con riduzione dei rumori circostanti. Questa funzione permette ad esempio di comprendere con chiarezza un interlocutore che si trova di fronte o di fianco, isolando la sua voce e attenuando gli altri rumori di fondo che creano disturbo uditivo..
  • Controllo del rumore ambientale. Gli apparecchi acustici di ultima generazione offrono l’attenuazione del rumore ambientale, che aiuta a bloccare i brusii di sottofondo e migliora la qualità di ascolto per un suono più nitido.
  • Connettività wireless. Sempre più spesso gli apparecchi acustici possono interfacciarsi wireless con alcuni dispositivi compatibili tramite Bluetooth, come cellulari, lettori musicali, computer e televisori.
  • Regolazione da remoto. Tramite un app dedicata gli apparecchi acustici possono essere regolati da remoto. L’audioprotesista può effettuare aggiustamenti e controlli ovunque ci si trovi senza doversi muoversi da casa, ufficio o luogo di vacanza.
  • Funzioni di ascolto. Gli apparecchi acustici di ultima generazione possono memorizzare diverse impostazioni preprogrammate per varie esigenze di ascolto e ambienti, come il ristorante, l’ufficio, il traffico.

Dietro a un apparecchio acustico avanzato c’è la tecnologia e la ricerca di migliaia di tecnici e audiologi con investimenti miliardari. Per tutti questi motivi, nel mondo, le aziende che producono apparecchi acustici evoluti, top di gamma sono solo cinque.


Richiedi senza impegno maggiori informazioni restando in sicurezza a casa

Permettici di farti sentire bene. Compila il modulo di informazioni con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un nostro esperto risponderà a tutte le tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente si.

Contattaci